Esplora l'incredibile mondo degli alberi con World Wide Wood

Celebriamo insieme le meraviglie e l'importanza degli alberi con World Wide Wood, un progetto di Google Arts & Culture dedicato a questi incredibili organismi. World Wide Wood presenta i contributi di oltre 100 partner in 36 Paesi, tra cui musei di storia naturale, organizzazioni intergovernative, iniziative di conservazione e centri di ricerca. Tra questi, sono coinvolti anche diversi partner italiani come la Reggia di Monza, il Palazzo del Quirinale, la Biblioteca degli Alberi di Milano, il Museo Erbario Sapienza e il Museo Orto Botanico di Roma.
Ecco alcuni punti salienti del progetto.
Immersioni guidate tra gli alberi
Quattro guide digitali sono pronte ad accompagnarvi in un'avventura basata sui vostri interessi in materia di alberi:
- Esploratore dei boschi: Scoprite gli alberi di tutto il mondo, come le resistenti sequoie della California.
- Storico degli alberi: Scoprite come alberi come il fico di Buddha e l'albero delle fate hanno plasmato l'arte, la storia e la cultura.
- Scienziato botanico: Partecipate a un'introduzione alla tassonomia delle piante e osservate da vicino gli esemplari storici digitalizzati.
- Attività forestale: Esplorate le storie che sensibilizzano sul ruolo cruciale degli alberi nella nostra vita e sulle minacce urgenti che devono affrontare.
Un atlante botanico interattivo, con l'aiuto di Gemini

L'atlante botanico è uno strumento interattivo che aiuta a conoscere meglio le piante di tutto il mondo. È possibile sfogliare una mappa, cercare la propria pianta preferita o semplicemente guardarsi intorno finché non ci si imbatte in qualcosa che ci interessa.
Per creare l'Atlante botanico, abbiamo collaborato con l'Istituto di ricerca botanica del Texas, il CRIA in Brasile e l'Erbario dell'Università di Cambridge per raccogliere e digitalizzare quasi 450.000 esemplari di piante di oltre 30.000 specie. Questa collezione è una miniera d'oro, ma trovare informazioni specifiche da richiamare da mezzo milione di esemplari può essere difficile. Gemini ha aiutato a organizzare questo enorme insieme di dati in modo molto più rapido di quanto sarebbe stato possibile fare altrimenti e a trovare dettagli durante l'esplorazione, come ad esempio dove si trovano determinate specie o cosa le rende uniche, senza che sia necessario sapere esattamente cosa si sta cercando.
Dal più grande organismo a una rete sociale vivente

In totale, World Wide Wood presenta più di 400 storie legate agli alberi da esplorare. Scoprite l'albero di Pando, nello Utah centrale, che è l'organismo più grande e denso della Terra, o le prove sempre più evidenti che gli alberi comunicano attraverso una complessa rete sotterranea. Scoprite gli alberi della luna cresciuti da semi che sono andati nello spazio e le celebrazioni come il concorso europeo per l'albero dell'anno.
Che siate curiosi delle piante della vostra regione o semplicemente amanti della natura, questo progetto vi invita a vedere gli alberi attraverso una lente di connessione e curiosità. Viaggiate nel World Wide Wood su goo.gle/worldwidewood su Google Arts & Culture.