Torna al menu principale
Blog di Google Italy

Aiutiamo i creator a dichiarare i contenuti sintetici o alterati



Tab di Creator Studio con immagine di pizza sulla destra e indicazioni in inglese sulla sinistra
Short con fondo scuro e colori giallo rosso e blu trasversali. L'etichetta indica che il contenuto è sintetico

Questa nuova etichetta è pensata per fornire maggiore trasparenza agli spettatori e favorire un rapporto di fiducia tra i creator e il loro pubblico. Di seguito sono elencati alcuni esempi di contenuti che necessitano di un'etichetta:

  • Uso dell'immagine di una persona realistica: alterazione digitale dei contenuti per sostituire il volto di una persona con quello di un'altra o generazione sintetica della voce di una persona per usarla come voce narrante del video.
  • Alterazione di un filmato di eventi o luoghi reali: ad esempio, l'alterazione di un edificio reale per far sembrare che abbia preso fuoco o di un paesaggio urbano per farlo sembrare diverso dalla realtà.
  • Creazione di scene realistiche: un filmato fittizio di eventi importanti, come un tornado diretto verso una vera città.

Ovviamente, ci rendiamo conto che i creator usano l'IA generativa in vari modi durante il processo creativo. Non sarà necessario dichiarare l'utilizzo dell'IA generativa durante il processo di produzione, ad esempio, per la creazione di copioni, l'ideazione dei contenuti o la generazione di sottotitoli automatici, né in caso di contenuti multimediali sintetici che non sono realistici e/o che presentano modifiche irrilevanti. Questi casi d'uso includono:

  • Contenuti palesemente non realistici, come animazioni o rappresentazioni di persone che cavalcano unicorni in un mondo fantastico.
  • Correzione del colore o filtri per regolare l'illuminazione.
  • Effetti speciali come l'aggiunta di sfocature sullo sfondo o di effetti vintage.
  • Filtri di bellezza o altri accorgimenti visivi.

Puoi consultare un elenco più completo di esempi nel nostro Centro assistenza. Nella maggior parte dei casi, verrà visualizzata un'etichetta nelle descrizioni espanse dei video. Tuttavia, per i contenuti che trattano argomenti più sensibili, come la salute, le notizie di cronaca, le elezioni o la finanza, aggiungeremo un'etichetta ben in evidenza sul video player - mostreremo anche un'etichetta ancora più evidente sul video stesso.

Esempio di etichetta nella descrizione espansa. Sullo sfondo, immagine di pizza

Nelle prossime settimane, inizierete a vedere le etichette in tutte le sezioni e i formati di YouTube, a partire dall'app mobile; seguirà poi l'implementazione su desktop e TV. Lasceremo alla community il tempo di abituarsi alle nuove procedure e funzionalità, tuttavia, in futuro, prenderemo le misure necessarie per applicare le norme nei casi in cui i creator omettano ripetutamente di dichiarare queste informazioni. In alcuni casi, YouTube potrebbe anche aggiungere un'etichetta quando un creator non dichiara la presenza di contenuti alterati o sintetici, soprattutto se questi possono potenzialmente confondere o sviare le persone.

Inoltre, continueremo a collaborare a stretto contatto con il settore per contribuire a incrementare la trasparenza relativa ai contenuti digitali. Questa iniziativa include il nostro impegno come membro direttivo della Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA).

Allo stesso tempo, come abbiamo precedentemente annunciato, continueremo a lavorare per aggiornare il processo di privacy per consentire alle persone di richiedere la rimozione di contenuti generati dall'IA, di altri contenuti sintetici o alterati che simulano un individuo identificabile, compreso il suo volto o la sua voce. Presto avremo maggiori informazioni su come introdurre il processo a livello globale.

I creator sono il cuore di YouTube e continueranno a ricoprire un ruolo estremamente importante nell'aiutare il loro pubblico a capire, accogliere e adattarsi al mondo dell'IA generativa. Si tratterà di un processo in costante evoluzione, e noi di YouTube continueremo a migliorare con l'acquisizione di nuove informazioni. Ci auguriamo che questa maggiore trasparenza aiuti tutti noi ad apprezzare maggiormente i modi in cui l'IA amplia i confini della creatività umana.