Torna al menu principale
Blog di Google Italy

I nostri data center ora funzionano di più quando il sole è alto e soffia il vento



I dati del nostro progetto pilota illustrano come il nuovo sistema sposti le attività rispetto alla nostra previsione (v. linea tratteggiata) per allinearle meglio con i periodi della giornata in cui, in questa specifica location, sono disponibili più risorse a basse emissioni (v. linea continua). Nel luogo a cui si riferisce il progetto pilota, l’energia eolica è disponibile la sera e la mattina presto; l'ombreggiatura grigia rappresenta le ore del giorno in cui sulla rete è presente più energia ad alte emissioni. 

I dati del nostro progetto pilota illustrano come il nuovo sistema sposti le attività rispetto alla nostra previsione (v. linea tratteggiata) per allinearle meglio con i periodi della giornata in cui, in questa specifica location, sono disponibili più risorse a basse emissioni (v. linea continua). Nel luogo a cui si riferisce il progetto pilota, l’energia eolica è disponibile la sera e la mattina presto; l'ombreggiatura grigia rappresenta le ore del giorno in cui sulla rete è presente più energia ad alte emissioni.

Pannelli solari di fianco al data center di Google in Belgio. Spostare i carichi di lavoro in diversi orari della giornata può aiutare ad allineare l'utilizzo di energia del data center con la disponibilità nella rete di energia solare, eolica o proveniente da altre fonti carbon-free.

Pannelli solari di fianco al data center di Google in Belgio. Spostare i carichi di lavoro in diversi orari della giornata può aiutare ad allineare l'utilizzo di energia del data center con la disponibilità nella rete di energia solare, eolica o proveniente da altre fonti carbon-free.