Un'età dell'oro dell'innovazione

Distinti leader, signore e signori: sono lieto di essere qui oggi.
Presidente Macron, La ringrazio per questo gradito invito e per aver riunito un gruppo di esperti così illustri. Sono convinto che l'intelligenza artificiale rappresenti una svolta epocale e che incontri come questo, focalizzati sulla collaborazione e su azioni concrete, saranno fondamentali per il nostro progresso
Mentre le sessioni di oggi volgono al termine, vorrei condividere con voi alcuni esempi concreti che alimentano il mio ottimismo riguardo all'intelligenza artificiale e alle sue applicazioni. Credo profondamente che abbiamo l'opportunità di migliorare la vita di tutti, ovunque nel mondo.
Per me, migliorare la vita attraverso la tecnologia è una questione personale. Sono cresciuto a Chennai, in India, dove ogni nuova tecnologia impiegava tempo ad arrivare. Ricordo ancora l'attesa per il telefono a disco: cinque anni in lista d'attesa. Ma quando finalmente arrivò, cambiò le nostre vite.
Prima di allora, dovevo affrontare un viaggio di quattro ore tra andata e ritorno solo per ottenere i risultati delle analisi del sangue di mia madre. Spesso arrivavo in ospedale e mi sentivo dire: "No, non sono pronti. Torni domani." Con il telefono, tutto questo è cambiato.
Fin da giovane, ho visto con i miei occhi l'impatto positivo che la tecnologia può avere nel migliorare la vita delle persone. Questa consapevolezza mi ha portato negli Stati Uniti e, infine, in una startup in crescita chiamata Google. Non avrei mai immaginato allora che un giorno avrei brindato a tre colleghi di Google per i loro premi Nobel, o avrei portato i miei genitori a fare un giro in un'auto senza conducente, tutto nel giro di poche settimane. E tutto questo grazie all'intelligenza artificiale.
Siamo solo all'inizio, eppure sono convinto che l'AI sarà la più grande rivoluzione tecnologica che vivremo.
Un cambiamento più profondo del passaggio al personal computer o al cellulare. L'AI democratizzerà l'accesso alle informazioni in modo ancora più radicale di quanto abbia fatto Internet.
Basti pensare che in soli 18 mesi, il costo per elaborare un token - i mattoni fondamentali per l'elaborazione delle informazioni - è sceso del 97%. Ciò significa che quello che prima costava quattro dollari per milione di token ora costa solo 13 centesimi.
E questa tendenza continuerà, rendendo l'intelligenza artificiale sempre più accessibile a tutti.
Quindi, questo momento ha le caratteristiche di un cambiamento di piattaforma. Ma cosa lo rende così profondo? Alcune cose:
Le interazioni con l'intelligenza artificiale stanno diventando sempre più intuitive e naturali, mettendo l'uomo al centro dell'esperienza. La tecnologia si trasforma in un'estensione delle nostre capacità, colmando lacune di competenza ed esperienza, abbattendo barriere linguistiche e di accessibilità.
L'AI è una tecnologia versatile, applicabile in ogni ambito della vita umana e in tutti i settori dell'economia. Ogni azienda, ogni industria, ogni ente pubblico, potrà sfruttare questa tecnologia in modo unico e innovativo.
Sono convinto che l'intelligenza artificiale stimolerà l'innovazione, la crescita economica e la creazione di nuove opportunità in tutto il mondo. Assisteremo a un'esplosione di conoscenza, apprendimento, creatività e produttività, che plasmerà il futuro in modi entusiasmanti.
L'opportunità offerta dall'AI è immensa. E siete voi, le persone presenti in questa sala, che avete la responsabilità di garantire che i suoi benefici raggiungano il maggior numero di persone possibile
Perché Google investe nell'AI
L'opportunità di migliorare la vita e delle persone e trasformare il mondo è il motivo per cui Google investe nell'AI da più di un decennio. Perché l'abbiamo vista come il modo più importante in cui potevamo far progredire la nostra missione: organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili.
Guardando alle scoperte fondamentali dell'ultimo decennio, molte di esse portano la firma dei nostri ricercatori. Dalle principali tecniche di comprensione del linguaggio naturale, all'AI che ha sconfitto i campioni di Go, fino all'architettura Transformer, che è alla base della rivoluzione dell'AI generativa e alimenta i modelli di AI più avanzati.
Continuiamo a spingere i confini dell'innovazione. I nostri studi sull'IA generativa sono i più citati al mondo, superando qualsiasi altra azienda o istituzione accademica.
Per poter progredire in questo ambito abbiamo investito in modo massiccio in infrastrutture all'avanguardia, che include una rete globale di oltre 2 milioni di miglia di cavi in fibra ottica e i nostri chip Tensor Processing Unit, giunti alla sesta generazione e dotati di un'efficienza energetica triplicata rispetto alla precedente.
È questa base solida che ci permette di creare modelli rivoluzionari come Gemini. Un'AI capace di comprendere testo, immagini, video, audio e codice, con una memoria a lungo termine e abilità di agente.
La nostra infrastruttura ci permette di mettere queste tecnologie avanzate a disposizione di tutti: sviluppatori, aziende, istituzioni e chiunque voglia innovare.
Infine, stiamo creando applicazioni che rendono l'AI utile per le persone di tutto il mondo. Abbiamo sette prodotti con oltre 2 miliardi di utenti - come Maps, Search e Android - tutti potenziati dalle nostre innovazioni in AI e dai nostri modelli Gemini.
Tutto questo, insieme, costituisce il nostro approccio unico full stack all'innovazione, che rende possibili esperienze completamente nuove.
Come l'AI sta abilitando nuove esperienze
Alcune esperienze di cui sono molto entusiasta includono capacità di ricerca e pensiero approfondite. Rendono possibile aiutare le persone a condurre ricerche approfondite su un argomento specifico. È come avere un assistente di ricerca personale che cerca nel web, analizza le informazioni e riassume i risultati chiave.
So che molti di voi stanno iniziando a pensare ai programmi per l'estate
Si potrebbe chiedere a un agente di ricerca approfondita: "Dove dovrei andare in vacanza per due settimane ad agosto?" Cinque minuti dopo, si ha un'analisi completa che considera fattori come l'accessibilità economica, il tempo, i requisiti per il visto e altro ancora - il tutto con fonti citate. E sta diventando sempre più veloce.
O immaginate di poter attingere informazioni da una selezione di documenti specifici invece che da Internet. Questo è ciò che rende NotebookLM unico: la capacità di trasformare una montagna di documenti complessi in podcast coinvolgenti. In soli tre mesi, le persone hanno generato l'equivalente di oltre 350 anni di questi riassunti audio. Le aziende lo utilizzano per creare un vero e proprio "esperto interno" digitale, un deposito centralizzato di conoscenza su politiche, procedure, clienti e molto altro ancora.
Man mano che i modelli diventano più multimodali, migliora la loro comprensione del mondo che ci circonda. Basta puntare la fotocamera del telefono su qualcosa vicino a voi e chiedere informazioni a Project Astra.
Ciò che è davvero eccitante è come Project Astra ci avvicini alla nostra visione di un assistente AI universale che sia perfettamente integrato nelle nostre vite attraverso diversi dispositivi e contesti. Presto porteremo funzionalità come questa nei nostri prodotti.
Come l'AI sta portando benefici per la scienza e la scoperta
Questi sono solo alcuni esempi di come l'intelligenza artificiale stia trasformando il nostro modo di lavorare e interagire con il mondo. Ma alcune delle applicazioni più entusiasmanti si trovano nel campo della scienza e della scoperta
Un esempio straordinario è AlphaFold, che ha rivoluzionato la previsione delle complesse strutture proteiche. Questo lavoro svolto da Demis e John presso Google DeepMind ha portato a un brindisi al premio Nobel! E a proposito, Demis - o dovremmo dire Sir Demis - è qui con noi oggi. Un applauso per lui!
Abbiamo messo AlphaFold a disposizione della comunità scientifica gratuitamente nel 2021. Oggi più di 2,5 milioni di ricercatori provenienti da oltre centonovanta paesi lo utilizzano per sviluppare nuovi vaccini contro la malaria, trattamenti per il cancro e persino enzimi capaci di mangiare la plastica. Stimiamo che AlphaFold abbia contribuito a risparmiare centinaia di migliaia di anni di ricerca.
Un'azienda che sfrutta appieno il potenziale di AlphaFold è Isomorphic Labs, parte di Alphabet, la società madre di Google. Isomorphic Labs sta applicando l'apprendimento automatico alla progettazione di farmaci, con l'obiettivo di aumentare l'efficacia delle terapie e ridurre tempi e costi di sviluppo. E non sono soli: in tutto il mondo, partner come Servier, qui in Francia, utilizzano le nostre tecnologie cloud per raggiungere obiettivi simili.
Anche il calcolo quantistico aiuterà gli scienziati a scoprire nuove medicine... così come a progettare batterie più efficienti per le auto elettriche e ad accelerare i progressi nella fusione e nelle nuove alternative energetiche.
È il prossimo grande cambiamento di paradigma nel calcolo, dopo l'AI. E stiamo facendo buoni progressi.
La nostra ultima svolta risale a dicembre. Il nostro chip quantistico Willow, all'avanguardia, ha risolto un calcolo in meno di cinque minuti che a un computer classico avrebbe richiesto dieci settilioni di anni — ovvero un uno seguito da venticinque zeri, un tempo superiore all'età dell'universo, e di parecchie volte.
E lo ha fatto riducendo gli errori anche all'aumentare del numero di chip quantistici. L'intelligenza artificiale, tra l'altro, è stata di grande aiuto in questo. Continueremo a progredire nel nostro percorso verso un computer quantistico completamente corretto.
Ora, passiamo a un esempio che è molto reale: le auto a guida autonoma. Dopo anni di scalabilità della tecnologia, i recenti progressi sono stati assolutamente mozzafiato.
Nel 2024, Waymo - operante in quattro città - ha effettuato oltre quattro milioni di viaggi passeggeri.
Uno di questi viaggi ha recentemente portato me e i miei genitori in un parco vicino al Golden Gate Bridge a San Francisco.
Avevo ovviamente già preso Waymo prima, ma guardando mio padre, che ha 80 anni, ho visto i progressi sotto una luce completamente nuova.
Come l'AI sta beneficiando la società
Ci sono molti altri esempi di come l'AI stia già apportando benefici alla società, ad esempio ampliando l'accesso all’informazione attraverso le lingue.
Quando abbiamo lanciato Google Traduttore, i modelli si basavano sulle lingue più diffuse sul web. Questo però escludeva la maggior parte delle lingue del mondo, soprattutto in luoghi come l'Africa. Grazie all'intelligenza artificiale, l'anno scorso abbiamo aggiunto oltre 110 nuove lingue a Google Traduttore, parlate da mezzo miliardo di persone in tutto il mondo. Ora supportiamo un totale di 249 lingue, incluse 60 lingue africane, e molte altre sono in arrivo.
Un altro campo con enormi potenzialità è la salute. Proprio qui a Parigi, siamo entusiasti di collaborare con l'Institut Curie, combinando la loro ricerca di livello mondiale con la nostra intelligenza artificiale all'avanguardia. Il nostro obiettivo è migliorare la vita delle donne affette da tumori rari e aggressivi. In particolare, stiamo lavorando per identificare biomarcatori predittivi per alcuni tumori dell'utero e per prevedere con maggiore precisione la risposta delle pazienti con cancro al seno a specifiche terapie. Siamo onorati di collaborare con l'Institut Curie a questo importante progetto.
In India e Thailandia, stiamo collaborando con organizzazioni locali per fornire sei milioni di screening AI per la retinopatia diabetica, una causa prevenibile di cecità. E lo faremo a costo zero per i pazienti.
Oltre alla salute, l'AI sta migliorando il modo in cui le comunità rispondono ai disastri naturali. Le previsioni di FloodHub basate sull'AI ora coprono più di 100 paesi e più di 700 milioni di persone, dando alle comunità locali un preavviso di sette giorni - anche in aree dove i dati sono scarsi.
Stiamo anche usando l'AI per mappare i confini di grandi incendi boschivi e ottenere informazioni accurate per le persone in 27 paesi in tutto il mondo. Nell'ultimo anno, ha raggiunto 30 milioni di persone e ha aiutato le persone a mettersi in salvo durante gli incendi di Los Angeles del mese scorso.
La nostra nuova tecnologia FireSat ci darà strumenti ancora migliori. Utilizzando sensori avanzati e alta risoluzione, può rilevare un incendio piccolo come cinque metri per cinque metri. Sarà un punto di svolta per i vigili del fuoco.
In tutti questi esempi, spero possiate vedere l'enorme potenziale dell'AI di beneficiare le persone... stimolare le economie... far progredire la scienza... e affrontare le più grandi sfide dell'umanità.
Ma questi risultati benefici non sono automatici o garantiti. Ci vorrà la collaborazione di tutti noi su più fronti per renderlo possibile.
Come sbloccare il potenziale dell'AI
Permettetemi di essere molto chiaro su questo.
Innanzitutto, dobbiamo favorire un ecosistema che comprenda sia chi innova, sia chi adotta le innovazioni. Ho parlato prima del crescente ecosistema di innovazione qui in Francia - come facciamo a creare più di queste sacche, in più luoghi?
Come ha mostrato Mario Draghi nel suo recente rapporto, la produttività dell'Europa dipende dall'utilizzo di queste tecnologie emergenti; e la competitività europea dipende dalla produttività. Perciò, incentivare l'utilizzo è cruciale, per garantire che i benefici in termini di produttività si diffondano su vasta scala e in tutti i settori economici
Una seconda area è l'infrastruttura. Siamo molto felici del percorso che il Presidente Trump, il Presidente Macron e altri paesi stanno tracciando qui. Solo in Capex, quest'anno sono già stati impegnati 300 miliardi di dollari dalle principali aziende tecnologiche. La settimana scorsa abbiamo annunciato che prevediamo di investire circa 75 miliardi di dollari in spese in conto capitale nel 2025.
Secondo un rapporto del World Economic Forum di quest'anno, la maggior parte dei lavori in Europa sarà presto potenziata dall'AI generativa, mentre solo il 7% rischia di essere automatizzato. Un rapporto dell'ILO suggerisce che l'effetto di potenziamento sarà ben 6 volte superiore a quello di una possibile sostituzione.
Vogliamo contribuire a preparare la forza lavoro del futuro a queste nuove realtà. Negli ultimi dieci anni, Grow with Google ha formato 100 milioni di persone in tutto il mondo sulle competenze digitali. Ora, con il nostro Global AI Opportunity Fund da 120 milioni di dollari, ci concentriamo sul rendere la formazione e l'istruzione sull'AI accessibili alle comunità di tutto il mondo. Raggiungeremo 20.000 persone in 24 paesi europei.
In quarto luogo, dobbiamo agire con coraggio per far progredire le applicazioni più innovative dell'AI, ma in modo responsabile, affinché tutti possano beneficiarne. Questo significa affrontare i limiti della tecnologia, come problemi di accuratezza e di verifica dei fatti, e i rischi di un'applicazione errata o di un uso improprio, come la creazione di deepfake.
Presenta anche nuove complessità, per esempio l'impatto sul futuro del lavoro, la necessità di energia e il divario digitale. Penso a quanto sono stato fortunato ad avere accesso alla tecnologia, anche se è arrivata lentamente. Non tutti hanno avuto questa possibilità.
Con l'AI, abbiamo la possibilità di democratizzare l'accesso fin dall'inizio... assicurare che il divario digitale non diventi un divario di AI... e rendere l'AI utile a tutti.
Come le politiche pubbliche giocano un ruolo importante nell'AI
Le politiche pubbliche giocheranno un ruolo importante nel raggiungere questi quattro obiettivi
Per essere efficaci, tali politiche dovranno:
- Affrontano i rischi senza ostacolare l'innovazione, il progresso e gli impatti positivi.
- Basarsi sulle leggi esistenti e colmare le lacune, non creare intere nuove leggi.
- Essere allineate a livello internazionale. L'AI non può prosperare in un ambiente normativo frammentato, con regole diverse tra paesi e regioni.
- E infine, fare in modo che i governi adottino un approccio ponderato e strategico all'AI per guidare gli investimenti in infrastrutture, persone e adozione, anche da parte dei governi stessi.
Questo è un momento cruciale, un momento storico.
Credo che, guardando indietro, la storia lo considererà l'inizio di un'età dell'oro per l'innovazione.
Ma questi risultati non sono garantiti.
Il rischio maggiore è forse quello di perdere questa occasione.
Ogni generazione teme che la nuova tecnologia cambierà in peggio la vita della generazione successiva — eppure, è quasi sempre il contrario.
Sono cresciuto facendo matematica con le tavole logaritmiche e mi sentivo a disagio a guardare i miei figli imparare la matematica con gli smartphone. In realtà sono cresciuti proprio bene.
Non dobbiamo permettere che la nostra propensione per il presente ostacoli il futuro. Abbiamo un'opportunità unica, irripetibile, per migliorare la vita su una scala senza precedenti grazie all'AI.
Facciamo tutto il possibile per realizzarla.