Bard arriva in Italia

La curiosità e l’immaginazione sono le forze alla base della creatività umana. Da un bambino che inventa un gioco, a un gruppo di amici che sogna un viaggio insieme, a una persona con una nuova idea imprenditoriale, la capacità di immaginare nuove possibilità è una delle caratteristiche più innate che abbiamo.
Per questo abbiamo creato Bard: per esplorare questa curiosità, potenziare l’immaginazione e permettere alle idee di evolvere, aiutando le persone a dare forma alla propria creatività.
Oggi annunciamo la più grande espansione di Bard fino a questo momento. Infatti, da oggi Bard è disponibile nella maggior parte del mondo e nelle lingue più diffuse, includendo così anche l’Italia e l’italiano. Inoltre, Bard si arricchisce di nuove funzionalità per aiutarvi a personalizzare meglio la vostra esperienza.
Bard è ora disponibile in più Paesi e più lingue
Da oggi è possibile collaborare con Bard in più di 40 lingue, tra cui – oltre all’italiano – arabo, cinese, tedesco, hindi e spagnolo. Bard è ora accessibile in molti più Paesi, inclusi il Brasile e tutta l’Europa. In linea con il nostro approccio ambizioso e responsabile all’IA, ci siamo confrontati proattivamente con esperti, legislatori ed enti regolatori riguardo a questa espansione. E mentre rendiamo Bard disponibile sempre in più Paesi e più lingue, continueremo a seguire i nostri Principi sull'IA, a incorporare i feedback degli utenti, e ad adottare misure per proteggere i dati e la privacy delle persone.

Risposte personalizzate
Sono in arrivo nuovi aggiornamenti per far sì che le risposte di Bard soddisfino meglio le vostre aspettative:
- Ascoltare le risposte: a volte sentire qualcosa ad alta voce può aiutare a sviluppare un’idea in modo diverso. Per questo, da oggi è possibile ascoltare le risposte di Bard. Sarà utile in particolare se volete sapere la pronuncia corretta di una parola o se volete ascoltare una poesia o un racconto. Per ascoltare le risposte di Bard è sufficiente scrivere un prompt e selezionare l’icona dell’altoparlante. Questa funzionalità è ora disponibile in oltre 40 lingue.
- Risposte multiple: ora potete cambiare il tono e lo stile delle risposte di Bard in base a cinque opzioni diverse: semplice, lunga, corta, professionale o informale. Per esempio, potete chiedere a Bard di aiutarvi a scrivere una scheda informativa e poi abbreviare la risposta usando il menu a discesa. Questa funzionalità è disponibile in inglese e verrà presto estesa ad altre lingue.

Aumentare la produttività
Oggi annunciamo anche quattro nuove funzionalità di Bard per aiutarvi a fare più cose:
- Fissare, organizzare e modificare le conversazioni: sappiamo che poter rivedere i prompt è una parte importante delle interazioni con Bard, perciò abbiamo aggiunto nuovi modi per fissare e rinominare le vostre conversazioni. Quando iniziate una conversazione, vedrete le opzioni per fissare, rinominare e riprendere le conversazioni recenti nella barra laterale. Ad esempio, se chiedete a Bard di suggerirvi idee per scegliere uno sport all’aperto per l’estate, potrete rivedere i suggerimenti anche in un secondo momento. Questa funzionalità è ora disponibile in più di 40 lingue.

- Usare le immagini nei prompt: le immagini sono una parte fondamentale per la nostra immaginazione. Durante I/O, abbiamo annunciato che avremmo portato su Bard le capacità di Google Lens. Se volete più informazioni su una foto, o trovare ispirazione per una didascalia, ad esempio un messaggio di ringraziamento per un regalo, ora potete caricare immagini nei prompt e Bard le analizzerà per aiutarvi. Questa funzionalità è ora disponibile in inglese e verrà presto estesa ad altre lingue.

- Condividere le risposte: abbiamo reso più semplice condividere le interazioni con Bard attraverso i link condivisibili, per esempio con i vostri contatti. Questa funzionalità è ora disponibile in oltre 40 lingue.
- Esportare linee di codice: l’uso di Bard per le attività di programmazione è una costante fonte di interesse. Per questo, oggi aggiungiamo una nuova funzionalità che permette di esportare codice Python in Replit, oltre che in Google Colab. Questa funzionalità è ora disponibile in più di 40 lingue.

La prossima volta che vi verrà in mente un’idea, che si tratti di un’ispirazione iniziale oppure di un ultimo dettaglio per un concetto ben sviluppato, provate a rivolgervi a Bard. Non solo troverete gli strumenti per dare forma alle vostre idee, ma potreste anche scoprire nuove idee a cui non avevate pensato.