Torna al menu principale
Blog di Google Italy

Nuovi modi in cui contribuiamo a ridurre le emissioni legate ai trasporti e al settore energetico

View of a city street with a green traffic light
Image shows a map with directions for a two-wheeled vehicle
L'utente esplora la fattibilità solare su tetti e parcheggi in Google Earth.

Maggiori informazioni


1

Le stime di riduzione delle soste si basano sui primi dati ricavati dall'analisi di Google dei modelli di traffico prima e dopo gli aggiustamenti raccomandati per i segnali stradali, implementati durante i test condotti nel 2022 e 2023. Le stime di riduzione delle emissioni sono state modellate utilizzando un modello di emissioni del Dipartimento dell'Energia. Un singolo tipo di veicolo basato sul carburante è usato come approssimazione per tutto il traffico e non è ancora aggiustato per il mix di veicoli locali. Questi dati sono una media di intersezioni coordinate e sono soggetti a variazioni in base agli scenari esistenti. Prevediamo che queste stime si evolveranno nel tempo e ci auguriamo di poter condividere i risultati che otterremo con ulteriori analisi.

2

Google utilizza un modello di previsione basato sull'IA per stimare il consumo di carburante o di energia previsto per ogni opzione di percorso quando gli utenti richiedono indicazioni stradali. Individuiamo il percorso che, secondo le nostre previsioni, consumerà la minor quantità di carburante o energia. Se questo percorso non è già il più veloce e offre un significativo risparmio di energia e carburante con un piccolo aumento del tempo di guida, lo consigliamo all'utente. Per calcolare le riduzioni di emissioni consentite, calcoliamo i consumi dei percorsi scelti a basso consumo di carburante e li sottraiamo dai consumi previsti che si sarebbero verificati su quello più veloce senza il percorso a basso consumo di carburante, poi applichiamo aggiustamenti per fattori quali: CO2e, parco veicoli, indice "well-to-wheels" e disallineamento della trasmissione. Dopodiché, inseriamo la stima delle emissioni evitate nel Greenhouse Gas Equivalencies Calculator (calcolatore di equivalenza dei gas serra) dell'EPA per calcolare l'equivalente di auto ritirate dalla circolazione per un periodo di un anno. Il dato cumulativo comprende le emissioni stimate evitate dopo il lancio dei percorsi a basso consumo di carburante, da ottobre 2021 a settembre 2023. Le stime delle riduzioni di emissioni consentite includono un'incertezza intrinseca dovuta a fattori quali la mancanza di dati primari e di informazioni precise sulle azioni nel mondo reale e sui loro effetti. Questi fattori contribuiscono a una vasta gamma di possibili esiti, entro i quali riportiamo un valore centrale.