Torna al menu principale
Blog di Google Italy

Il nostro approccio all'innovazione responsabile dell'IA



YouTube player da mobile mostra etichetta aggiunta al pannello descrittivo. Parte video in nero, pannello su fondo bianco

L'IA generativa ha tutte le carte in regola per sbloccare il potenziale creativo su YouTube, trasformando radicalmente l'esperienza sulla piattaforma tanto per gli spettatori quanto per i creator. È importante, tuttavia, che queste opportunità siano controbilanciate dalla nostra responsabilità di proteggere la community di YouTube. Anche se tutti i contenuti caricati su YouTube devono rispettare le Norme della community - e questo in qualunque modo siano stati creati - non si può ignorare che l'IA porrà dei rischi inediti. Rischi che, come tali, richiederanno approcci altrettanto inediti.

YouTube ha già mosso i primi passi in tal senso e continueremo a perfezionare gradualmente il nostro approccio alle luce delle nuove conoscenze acquisite. Ecco una panoramica delle novità che introdurremo nei prossimi mesi e durante il nuovo anno.

Requisiti relativi alle informative e nuove etichette contenuti

Siamo convinti che sia nell'interesse di tutti mantenere un ecosistema di informazioni sano su YouTube. Disponiamo di norme consolidate che proibiscono contenuti manipolati tecnicamente che ingannano gli spettatori e che pongono un elevato rischio di danni gravi. Tuttavia, le nuove forme di storytelling generate dall’IA possono essere impiegate per creare contenuti potenzialmente fuorvianti per gli spettatori, soprattutto se questi ultimi non sono consapevoli di guardare un video che è stato manipolato o generato artificialmente.

YouTube player in gradazioni di grigio mostra etichetta aggiunta sul video player

Per affrontare questo problema, nei prossimi mesi introdurremo degli aggiornamenti volti a informare gli spettatori ogni volta che visualizzano contenuti generati artificialmente. Nello specifico, i creator avranno l'obbligo di dichiarare i casi in cui hanno utilizzato strumenti IA o di altro tipo per creare contenuti sintetici o manipolati che sembrano realistici. Ad esempio un video creato con l'IA con una rappresentazione realistica di un evento mai accaduto oppure contenuti in cui si mostra una persona mentre dice o fa qualcosa che non ha realmente detto o fatto.

Riproduzione di player YouTube mostra un'etichetta aggiunta a un contenuto generato da YouTube AI Dream  Screen

Questo requisito è particolarmente importante per i contenuti che riguardano argomenti di natura sensibile, ad esempio elezioni, conflitti ed emergenze di sanità pubblica in corso o nel caso di funzionari pubblici. Qualora omettano ripetutamente di fornire queste informazioni, i creator rischiano di incorrere in sanzioni, tra cui la rimozione dei contenuti, la sospensione dal Programma partner di YouTube o altre conseguenze. Prima di introdurre questo aggiornamento, lavoreremo con i creator per facilitare l’apprendimento di questi nuovi requisiti .

Gli spettatori saranno informati in due modi della possibilità che i contenuti siano alterati o manipolati artificialmente. Nella descrizione verrà aggiunto un nuovo riquadro con l'avvertimento che alcuni dei contenuti sono stati modificati o generati digitalmente. Inoltre, per alcune tipologie di contenuti dedicati ad argomenti sensibili, applicheremo un'etichetta più evidente nel video player.