Quattro modi in cui l'AI può preparare il vostro business per la stagione dello shopping invernale
Per i professionisti del marketing la stagione dello shopping invernale 2025 è già iniziata ed è la prima davvero AI-powered a tutti gli effetti. Anche per i consumatori, che approcciano gli acquisti in modo molto più intenzionale. Sette acquirenti su dieci (US) cercano attivamente valore 1 , in un'equazione basata su tre pilastri: il prezzo ideale, la fiducia nel prodotto e la facilità d'acquisto.
Il modo in cui le persone trovano ciò di cui hanno bisogno è cambiato e si è evoluto ben oltre l’inserimento di una query su Google. L'AI sta aprendo nuove possibilità per le persone di cercare informazioni tramite testo, voce, immagini, o addirittura in forma multimodale. Molti si rivolgono anche a YouTube per guardare recensioni e vedere i prodotti in situazioni reali. I consumatori si aspettano sempre più risposte intuitive in tempo reale adattate alle loro esigenze. La ricerca (searching) è uno dei quattro comportamenti chiave del consumatore di oggi che insieme a streaming, scrolling, e shopping compone il paradigma delle “4S” (BCG). Questi comportamenti nel corso delle festività sono ancora più fluidi: il consumatore di oggi naviga in una realtà dinamica, entra in contatto con oltre cinque touchpoint durante il suo percorso d’acquisto 2 e con oltre oltre 130 touchpoint online mobile al giorno. 3
In questo scenario, l'AI non è più un'opzione, ma il motore per il retail di oggi. I dati mostrano che le aziende leader nell'adozione dell'AI registrano una crescita dei ricavi superiore del 60%. 4 Utilizzare l'AI è oggi fondamentale per fornire valore in ogni fase del percorso di acquisto.
Ecco quattro modi in cui è possibile usare l'AI per preparare il proprio business alla prima stagione dello shopping invernale AI-powered a tutti gli effetti.
- Ottimizzare i contenuti per la ricerca AI. Gli acquirenti usano l'AI per confrontare prezzi e qualità. È essenziale che i dettagli dei prodotti siano accurati, strutturati, visibili e facilmente individuabili nelle esperienze di ricerca basate sull’AI per aiutare i consumatori durante la ricerca e il processo decisionale. Questo vale anche per le ricerche visive: la scoperta visiva, infatti, aiuta a valutare rapidamente un prodotto, accelerando la decisione di acquisto.
- Cogliere le opportunità di una stagione dello shopping più lunga. il nuovo comportamento del consumatore dilata la stagione dello shopping invernale (da ottobre a gennaio) e accresce l’opportunità per i brand di farsi trovare nel momento migliore. Per raggiungere efficacemente i consumatori e intercettare la domanda fin dalle sue fasi iniziali Google mette a disposizione il Power Pack che combina le campagne Performance Max, Demand Gen e AI Max per campagne sulla rete di ricerca per generare risultati nell’intero ecosistema Google.
- Integrare i contenuti dei creator. I video e le recensioni dei creator sono fondamentali per mostrare la qualità e l'affidabilità dei prodotti. Per le festività, assicuratevi che questi contenuti siano presenti in ogni fase del percorso del cliente: dalla scoperta alla valutazione, fino al post-acquisto.
- Ottimizzare il passaggio tra online e offline. La maggior parte delle visite in negozio inizia online. È possibile garantire una transizione fluida fornendo informazioni precise su disponibilità in tempo reale, dettagli del negozio e opzioni di consegna o reso. Ridurre gli ostacoli all'acquisto migliora l'esperienza del cliente.
ll mondo del retail è in continua evoluzione, e non c’è mai stato un momento più emozionante per lavorare in questo settore. La stessa AI che sta rimodellando la scoperta dei consumatori offre infatti anche gli strumenti per gestire questa complessità. L'IA non è solo uno strumento per aumentare l'efficienza, ma il meccanismo chiave che consente ai retailer di soddisfare i pilastri della nuova equazione del valore.