Torna al menu principale
Blog di Google Italy

Sanremo 2025 su YouTube: le nuove frontiere dell'intrattenimento

logo Youtube

Chiuso il sipario del teatro Ariston, tiriamo le somme di un Festival di Sanremo che anche quest’anno ha registrato dei numeri molto forti su YouTube, generando un totale di 84 milioni di visualizzazioni tra canali degli artisti e canale ufficiale RAI su YouTube al 17 febbraio. Da appassionata di musica e del Festival, sono orgogliosa di vedere che YouTube si conferma una piattaforma in grado di amplificare e dare nuova vita ai contenuti della kermesse in Italia e non solo.

Anche quest'anno, molti artisti si sono messi in gioco con una strategia multiformato vincente, sfruttando appieno le funzionalità di YouTube per coinvolgere il pubblico e aumentare la visibilità dei loro contenuti. Un esempio importante di questo è l’utilizzo di YouTube Shorts tramite cui gli artisti hanno permesso ai propri fan di vivere le performance e il dietro le quinte del Festival in formato verticale. A confermarsi “maestri” in questo ambito sono i Coma_Cose, Francesco Gabbani, Rose Villan, Achille Lauro, Irama, Joan Thiele, Noemi e Gaia.

YouTube ha offerto ai fan un’esperienza completa e ricca del Festival, dove rivivere innumerevoli volte i videoclip ufficiali con un podio formato da Fedez, Achille Lauro e Olly o le performance live di cui Giorgia si conferma vincitrice indiscussa a livello di visualizzazioni. Durante il Festival di Sanremo, YouTube si trasforma anche in un luogo speciale dove le persone possono riscoprire canzoni passate degli artisti in gara. L’esempio che notiamo guardando la Daily Top Music Videos in Italia è Olly, vincitore della 75ª edizione del Festival con la sua canzone "Balorda nostalgia" e in risalita nelle classifiche anche con i suoi brani passati.

Il Festival di Sanremo è un'ulteriore dimostrazione del fatto che YouTube è sempre più protagonista anche del salotto delle nostre case: sono infatti 22 milioni le persone in Italia che ogni mese guardano YouTube su schermo televisivo. A livello internazionale, abbiamo notato un aumento di oltre il 130% di persone che guardano YouTube dalla televisione negli ultimi anni1. YouTube è una realtà integrata nell’esperienza di fruizione televisiva quotidiana delle persone. L'integrazione tra TV e digitale amplifica il valore dei contenuti, creando un'esperienza più ricca e diversificata per gli spettatori.

Per chi produce i contenuti e per chi vuole pianificare al meglio i propri investimenti pubblicitari, questa integrazione pone nuove sfide nella misurazione dell'audience. Diventa quindi sempre più urgente adottare sistemi di misurazione delle audience evoluti, trasparenti e accurati, che puntino sull'interoperabilità e tengano conto della varietà di dispositivi e piattaforme scelte dal pubblico. Questo permetterà a tutti gli attori chiave dell’ecosistema creativo e multimediale di ottimizzare le proprie strategie e massimizzare il ritorno sull'investimento.

I risultati di Sanremo 2025 su YouTube sono stati molto forti, confermando il ruolo centrale della piattaforma nel panorama della cultura musicale, inclusa quella italiana. YouTube non solo è capace di rifletterla e amplificarla, ma anche di farla evolvere, diventando parte integrante di un momento così rilevante. Sono orgogliosa di vedere che su YouTube la musica e l'ascolto si intrecciano in un'esperienza che si rinnova costantemente e cerca nuovi formati, attraversando ogni barriera e confine.


Maggiori informazioni


1

Fonte: Internal YouTube data, global, 2021 - 2024