Torna al menu principale
Blog di Google Italy

Un palazzo d'arte online: scopri la Collezione Farnesina

Farnesina entrance

Tornaconto di Piero Dorazio (1967) dalla Collezione Farnesina

Abstract painting with intersecting lines in various colors, including red, yellow, blue, purple, orange, and pink, on a green background.

Un viaggio attraverso l'arte italiana contemporanea

La collezione vanta una vasta gamma di opere di importanti artisti italiani del XX secolo: Piero Dorazio, Mario Ceroli, Carla Accardi e Rä di Martino, tra molti altri.

Controsoffitto di Alberto Bevilacqua (1959) per il Palazzo della Farnesina

Counter-ceiling by Alberto Bevilacqua, 1959, Farnesina Collection, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Google Arts & Culture

L'arte è radicata alla Farnesina

Quando negli anni '60 il Palazzo della Farnesina divenne la sede del Ministero degli Affari Esteri, l'arte divenne centrale nella sua identità. Un concorso pubblico portò splendide opere d'arte site-specific nelle sue sale. Esplora i mosaici, le statue, gli stucchi e gli arazzi a 360°.

Le Tre Chiese by Silvia Camporesi, 2011, Farnesina Collection, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Google Arts & Culture

Le Tre Chiese by Silvia Camporesi, 2011, Farnesina Collection, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Google Arts & Culture

Collezione Farnesina: una visione in crescita

Nuove acquisizioni rendono la Collezione Farnesina in continua espansione, con attenzione a diversi mezzi espressivi come la fotografia e la grafica.

Corpo e Memoria Pocket Gallery dalla Collezione Farnesina su Google Arts & Culture

Body and Memory Pocket Gallery by Farnesina Collection, Ministy of Foreign Affairs and International Cooperation, Google Arts & Culture

Pocket Gallery

Percorri una galleria 3D esplorando come le artiste della Collezione Farnesina hanno interpretato i temi del corpo, della memoria e dell'identità.

Dal Salone si accede al piano nobile e ai saloni di rappresentanza attraverso lo Scalone d'Onore dove, al centro della rampa centrale, sono esposte due sculture di Mirko Basaldella: La grande madre e Totem.

Dal Salone si accede al piano nobile e ai saloni di rappresentanza attraverso lo Scalone d'Onore dove, al centro della rampa centrale, sono esposte due sculture di Mirko Basaldella: La grande madre e Totem.

Entra nel Palazzo

Il Palazzo della Farnesina è più di una semplice sede ministeriale. Oltre a ospitare una collezione d’arte, la sua architettura razionalista ne fa una testimonianza storica. Naviga con Street View tra i grandi saloni, ascolta la narrazione degli esperti e scopri come la Farnesina fa da ambasciatrice della cultura italiana nel mondo.

"Un giorno alla Farnesina” è il titolo della striscia a fumetti realizzata su misura da Alessandro Baronciani per la Collezione Farnesina.

Un giorno alla Farnesina” è il titolo della striscia a fumetti realizzata su misura da Alessandro Baronciani per la Collezione Farnesina.

Il Palazzo reinventato

Scopri i tesori artistici della Farnesina in modo giocoso e coinvolgente con una nuova striscia a fumetti digitale dell'illustratore e fumettista italiano Alessandro Baronciani. Segui la protagonista mentre esplora le maestose sale in una giornata estiva a Roma, ammirando la collezione attraverso una nuova lente. Con l'intento di offrire una lettura contemporanea delle collezioni del palazzo, il progetto ha coinvolto quattro Creator YouTube, che hanno reinterpretato il patrimonio artistico della Farnesina con le loro prospettive uniche e approcci creativi.